Collocato nella natura e nella tranquillità della zona pedemontana il circolo ippico Palù Ranch offre ai sui ospiti un momento di pausa dallo stress e dalla vita frenetica.
Il maneggio nasce ad aprile 2019 e si contraddistingue per gli ampi spazi verdi in cui è immerso, con una superficie totale di 20 ettari di cui più della metà adibiti a pascolo per i cavalli.

La gestione degli animali ospitati presso il nostro centro cerca di rispettare il più possibile i loro bisogni naturali, per questo non è presente un’unica stalla chiusa con dei box bensì tante casette, ciascuna dotata di un suo recinto, in cui i cavalli possono muoversi liberamente. In questo modo possono godere di un tempo libero appagante, in compagnia dei loro simili e senza limitazioni di movimento: libertà e rispetto verso questi splendidi animali sono i nostri principi cardine.
Il maneggio è aperto a tutti e le attività sono le più svariate: da una rilassante passeggiata lungo la riva del fiume Livenza ad un pomeriggio di divertimento da passare in compagnia dei propri figli a lezioni di equitazione per imparare la tecnica.

Da noi puoi trovare:
- Pensione cavalli: per chi fosse in possesso di un cavallo il nostro centro mette a disposizione degli ampi recinti con capannina e fieno sempre a disposizione. Anche per cavalli a fine carriera!
- Lezioni di equitazione per tutti, nonché corsi di avviamento all’equitazione per bambini
- Escursioni a cavallo nella zona pedemontana
- Centri estivi per bimbi e ragazzi









I NOSTRI ANIMALI









NON SOLO CAVALLI
A pochi minuti dal maneggio puoi trovare:
- Il sito palafitticolo del Palù di Livenza, uno tra i più antichi siti palafitticoli dell’Italia settentrionale. Iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2011.
Il Palù di LIvenza, oltre che per le sue peculiaretà archeologiche note fin dall’800, è anche un luogo di grande interesse naturalistico, dove trovano vita diverse specie avifaunistiche palustri e varie piante igrofite. - Il paese di Polcenigo, entrato a far parte nel 2014 ai borghi più belli d’Italia, di rilevante interesse turistico per i suoi elementi storici, artistici, naturali nonchè ristorativi.
- Le sorgenti del fiume Livenza, con le scenografiche acque cristalline
- Il Parco Rurale di San Floriano, esteso su una superficie di 40 ettari, una riserva naturale e rurale, caratterizzata dalla varietà di flora e fauna, dove vengono allevati diversi animali con 2 punti ristoro e attività per bambini