
Si organizzano delle passeggiate a cavallo nella splendida zona pedemontana e montana con accompagnatori equestri certificati Endas, della durata anche di più giorni.
Perché una passeggiata a cavallo?
Dal punto di vista di un osservatore inesperto può sembrare che il cavaliere stia semplicemente seduto in sella e che sia il cavallo a svolgere tutto il lavoro, ma chiunque abbia mai montato un cavallo, sa benissimo quanto quest’impressione sia sbagliata: c’è molto di più!
I benefici delle passeggiate a cavallo
I benefici fisici
L’andatura del cavallo, anche al passo, stimola passivamente tantissimi muscoli del corpo. Una passeggiata in sella tonifica i muscoli addominali, dorsali e lombo-sacrali, sollecitando, anche, i muscoli del pube, dei glutei, degli arti inferiori, oltre ai muscoli delle braccia e i muscoli del collo.
Anche cuore e vasi sanguigni traggono giovamento dall’attività fisica svolta a cavallo: i battiti del cuore aumentano in stretto rapporto con la velocità del cavallo, migliorando la circolazione del sangue dal cuore ai vasi principali di tutto il corpo. Fare equitazione aiuta quindi a tenere sotto controllo la pressione arteriosa e a migliorare la ventilazione polmonare.
I benefici mentali

La mente è quella che beneficia di più delle passeggiate a cavallo: la vita moderna ci ha portato sempre più lontano dal contatto con la natura, e ci sembra normale farne a meno, ma la verità è che stare all’aria aperta e immersi nella natura è molto importante per l’essere umano, con conseguenze positive sulla produttività, sulla creatività e soprattutto con un forte potere antidepressivo. Il cavallo è il mezzo perfetto per percepire questi benefici: nelle passeggiate a cavallo non solo si è immersi nella natura, ma ci si è anche seduti sopra.
Per questi motivi è un esercizio sportivo particolarmente indicato per le persone ansiose e affette da stress: il contatto con l’animale e lo stare immersi nella natura, permettono di sciogliere nervosismo e tensioni, senza contare che prendersi cura del cavallo è un ottimo modo per migliorare l’autostima e vincere paure e insicurezze.
I benefici emozionali
Con il cavallo si istaura una connessione con la natura. Il binomio che si instaura tra cavallo e cavaliere è un rapporto spirituale in sintonia con le proprie emozioni ed i propri sentimenti, più di qualsiasi legame tra esseri umani. Nei periodi di stress il cavallo può essere un vero amico silenzioso che non giudica.
Informazioni utili se vuoi prenotare la tua passeggiata a cavallo

Presso il nostro centro è possibile fare delle escursioni guidate a cavallo con accompagnatori equestri certificati Endas. Per uscire è necessario possedere già esperienza equestre (corsi di equitazione), in caso contrario è possibile fare delle lezioni preparatorie alla passeggiata al fine di uscire in sicurezza.
Le lezioni preparatorie hanno durata di 1 ora e si svolgono all’interno del maneggio. In numero di lezioni necessarie è soggettivo, solitamente per una prima semplice passeggiata sono sufficienti 3 lezioni. Le uscite in passeggiata sono usualmente la domenica mattina, ma eventualmente sono prenotabili anche in altre giornate, e hanno una durata di base di 2 ore fino ad arrivare a passeggiate dell’intera giornata.
Per uscire dal maneggio è necessario avere più di 14 anni.
e se non sono mai andato/a a cavallo?
nessun problema, è possibile fare delle lezioni per imparare le basi e poter uscire in sicurezza
Passeggiate per famiglie e per principianti
Se non sei mai andato a cavallo e ti piacerebbe fare una escursione di prova questa è l’opzione che fa al caso tuo: è possibile fare delle passeggiate più brevi tra i sentieri collinari del maneggio accompagnati dalle nostre guide.
La durata totale dell’esperienza è di un’ora ed è accessibile a chiunque, anche a famiglie con bambini dai 3 anni in su (i bambini vengono accompagnati sul pony).
Le uscite vanno sempre prenotate con anticipo al 3407808085.